• Ita
    • Eng
    • Ricerca concessionario
    • Diventa concessionario
    • Lavora con noi
    • Contatti
  • Il gruppo
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Concessionari
  • Ricerca concessionario
  • Diventa concessionario
  • Clienti
  • Partner
  • Contatti
  • Glossario

Storia, Solidità e Italianità.

Il Gruppo Saet ha alle spalle una storia importante di ricerca nel campo della sicurezza e negli impianti di automazione.
Un Gruppo solido e presente su tutto il territorio, che ha fatto della qualità e italianità una bandiera in campo tecnologico.

Il marchio.

Da oltre 45 anni, il simbolo della sicurezza.
Il marchio Saet, nato nello Studio Armando Testa e protagonista di numerose campagne stampa
e tv nazionali, ha accompagnato con i suoi tratti caratteristici gli italiani negli ultimi 45 anni di storia,
come simbolo inconfondibile della sicurezza.

logo Saet

La storia.

  1. 1968
  2. 1968/70
  3. 1969/73
  4. 1973
  5. 1975
  6. 1976/77
  7. 1978
  8. 1979
  9. 1979/83
  10. 1984
  11. 1985
  12. 1986
  13. 1993
  14. 1999
  15. 2000
  16. 2001
  17. 2003
  18. 2005
  19. 2007
  20. 2010
  21. 2011
  22. 2012
  23. 2013
  24. 2014
  25. 2015
  26. 2016
  27. 2017
  28. 2018
  • Prev
  • Next
  1. 1968

    Fondazione

    Anno della fondazione SAET – Studio Applicazioni Elettroniche Torino.
    Fondatore: Piero Crosetto.
    Sede: Torino Via Madama Cristina.

  2. 1968/70

    Primi prodotti e US 40 KHz

    Produzione e vendita di un sistema elettronico per il controllo dei pascoli.
    Nasce la prima centrale antifurto per applicazioni civili con sistema di antifurto a protezione volumetrica.
    Con questo prodotto ha inizio un vero e proprio settore che avrebbe conosciuto il suo sviluppo fino ai giorni nostri.
    Presto il modello viene rimpiazzato dal sistema DL poi DLCP a 23 Khz.

  3. 1969/73

    Apertura di Filiali in Italia

    Milano, Firenze, Bologna, Roma, Napoli, Palermo… e acquisizione di concessionari in molte province italiane.

  4. 1973

    Roma - Ministero degli Interni

    Con il patrocinio del Ministero degli Interni SAET partecipa alla prima importante mostra permanente sui nuovi sistemi di sicurezza.
    Da questo e dai brevetti depositati si consolida il successo nazionale.

  5. 1975

    Nuova sede e CRD

    SAET inaugura il suo nuovo stabilimento produttivo a Vauda Canavese (TO). Lo stabilimento occupa una superficie di circa 10.000 mq e arriva ad impiegare 90 operatori.
    Nasce la prima centrale antifurto che impiega un microprocessore. Il prodotto trova le sue prime applicazioni soprattutto in importanti musei.

  6. 1976/77

    Riorganizzazione della struttura e fondazione SAET Roma

    Le principali Filiali vengono trasformate in organizzazioni partecipate da SAET sull’intero territorio nazionale.
    La Filiale romana si trasforma in azienda partecipata con il coinvolgimento di Pasquale Di Giacomo e Antonio Abbenda.
    Viene dato un notevole impulso all’acquisizione di clienti,
    oltre che nel settore civile, anche nel settore bancario e nella P.A. con Pasquale Vulcano.

  7. 1978

    Marchio SAET

    Nasce il marchio SAET. Marchio storicamente legato alla sicurezza.
    Viene incaricato del design del marchio lo Studio Armando Testa.

  8. 1979

    UCB 96 / ATLAS

    Nascono i primi prodotti destinati ai mercati industriali e bancari.
    I prodotti SAET vengono omologati e da allora impiegati da Banca d’Italia.

  9. 1979/83

    Campagne SAET

    SAET è protagonista di una serie di campagne pubblicitarie diffuse sulle principali emittenti televisive nazionali e sulle principate testate giornalistiche. Rimasta celebre la campagna che ebbe in Walter Chiari il suo testimonial.

  10. 1984

    Sicurezza per i Beni Culturali

    Con la tecnologia e la sensibilità del periodo vengono realizzati importanti sistemi di sicurezza in ambito museale.

  11. 1985

    Fondazione SAET I.S.

    Per meglio coprire le esigenze di un mercato in crescita nasce a Torino SAET I.S.
    Dalla sua fondazione SAET I.S. è la Società del Gruppo che si occupa della progettazione, produzione e commercializzazione dei prodotti SAET.
    Fondatori: Stelvio Zannier / Franco Rosso.

  12. 1986

    Centrale POLO

    Nasce la prima centrale antifurto collegabile ad un PC.
    E’ una rivoluzione.

  13. 1993

    Fondazione SAET Milano

    Nasce SAET Milano.
    Società del Gruppo che si occupa di engineering e service verso utenze finali con particolare focus sul mercato delle telecomunicazioni.
    Fondatore: William Ferrari.
    Sede: Sesto San Giovanni (MI).

  14. 1999

    DELPHI

    I primi sistemi connessi nativamente su rete IP e alla rete GSM / GPRS.

  15. 2000

    CMF (SYS)

    La prima Centrale Multifunzione.
    A Roma viene installato il più grande sistema ancora in esercizio.

  16. 2001

    Armando Testa

    Il Museo di Arte Contemporanea (Castello di Rivoli TO) ospita la mostra Armando Testa il creativo considerato il padre della moderna pubblicità italiana. Il marchio SAET trova spazio tra i migliori “prodotti” della capacità creativa di un genio dei tempi moderni.

  17. 2003

    Museo della pubblicità

    Con l’acquisizione delle raccolte RAI Sipra, il Castello di Rivoli costituisce nel 2002 il Museo della Pubblicità. La Mediateca, gestita attraverso un software avanzato sviluppato dalla RAI, raccoglie e rende fruibile il meglio della creazione pubblicitaria italiana e internazionale.
    Il marchio SAET è esposto nella mostra permanente della pubblicità.

  18. 2005

    GEMSS

    Dalle esperienze maturate, nasce GEMSS l’applicazione per la gestione centralizzata dei sistemi di sicurezza completamente sviluppato da SAET.
    Il sistema consente la gestione di Sistemi SAET e di Terze parti anticipando il concetto vincente di piattaforma aperta.

  19. 2007

    La Partnership ABB

    La partnership con ABB consente l’integrazione tra i sistemi di automazione del building e il Sistema di Supervisione SAET GEMSS.
    Nasce così il primo B.M.S. (Building Managment System) di matrice completamente italiana.

  20. 2010

    FACILE

    SAET effettua un importante investimento destinato al mercato degli impianti civili. Nasce FACILE, la prima centrale di allarme mai prodotta, collegabile ad un server cloud di telegestione e comandabile tramite APP per dispositivi mobile.
    E’un successo.

  21. 2011

    RFID

    SAET  integra sul proprio sistema di controllo accessi tutte le più moderne tecnologie di riconoscimento.
    Tecnologia smart e long range, gestione varchi a mani libere ed impiego di tecnologie wireless per il controllo ed il comando di serrature meccatroniche sono solo alcune delle opportunità offerte da SAET in ambito di controllo accessi.

  22. 2012

    Videoanalisi

    L’evoluzione dei sistemi di videosorveglianza, la diffusione delle tecnologie IP e lo sviluppo di affidabili algoritmi di video-analisi ha trasformato le tradizionali telecamere in rivelatori affidabili in grado di sofisticate elaborazioni.
    L’integrazione su GEMSS delle principali piattaforme VMS rende disponibili al Cliente SAET tutti i principali algoritmi di analisi video.

  23. 2013

    Virtualizzazione e Mobile

    SAET completa il porting dei propri applicativi di gestione e controllo sui principali motori di virtualizzazione (VMWare, HYPER-V).
    Vengono sviluppate le APP per i principali sistemi operativi Mobile.

  24. 2014

    Smart Event Processor (S.E.P.)

    La velocità, varietà e profondità di informazioni provenienti dai sistemi di Sicurezza ed Automazione dell’edificio sono spesso causa di problemi di sovraccarico informativo (BIG DATA).
    SAET presenta Smart Event Processor (S.E.P.): l’intelligenza di campo in grado di acquisire grandi moli di eventi e produrre Notifiche Pre-elaborate. Regole di sintesi programmabili.

  25. 2015

    Il valore della qualità e creatività

    SAET chiude l’esercizio 2015 con il miglior risultato mai raggiunto negli anni precedenti a conferma di un continuo trend di crescita.
    Il dato dimostra che la qualità e la creatività italiana rappresentano valori inconfutabili in grado di superare la concorrenza low cost e gli effetti recessivi degli ultimi anni.

  26. 2016

    SAET HI CLOUD

    SAET presenta HI CLOUD il primo Building Management System (B.M.S.) interamente sviluppato in forma SaaS (Software As A Service).
    Il ciclo di eventi SAET HI Cloud accompagna e guida la presentazione al mercato della più moderna forma di controllo e gestione integrata degli edifici.

  27. 2017

    TEBE_SMALL

    La nuova soluzione SAET per soddisfare tutte le esigenze standard di controllo degli accessi.
    Gestione attraverso web e mobile: access from everywhere e gestione in cloud.

  28. 2018

    FACILE_Videoverifica

    Grazie all’APP di FACILE, in caso di allarme, l’utente riceve una notifica video con la registrazione in HD della telecamera coinvolta.
    Il video, salvato in locale e sul cloud, mostrerà l’accaduto prima, durante e dopo l’innesco dell’allarme.
    Un allarme non è mai stato così affidabile!

I valori.

Ricerca, qualità e creatività tutte italiane.
Da sempre Saet ha posto a fondamento della sua attività la ricerca, la qualità e la creatività italiane,
per garantire ai propri clienti la sicurezza e il confort di un prodotto eccellente.

Sei un installatore? Ti occupi di sistemi di sicurezza e vuoi entrare a far parte del Gruppo Saet?
Contattaci, i nostri incaricati fisseranno un incontro in cui valuteranno la tua posizione e la possibilità di entrare a far parte del nostro Gruppo.

Nome referente *

Azienda *

P.IVA *

Città

Provincia *

Indirizzo

Telefono *

La tua email *

Consenso al trattamento dei dati. Privacy Policy

© All Rights Reserved
SAET IS Via Leinì 1/b · 10077 San Maurizio Canavase (TO) · P.IVA 04738430018
SAET S.p.a. Via F. Paciotti, 30 · 00176 Roma · P.IVA 02382120588